mercoledì 14 ottobre 2009

Per chi suona la campanella

Succede che in un piccolo paese della Calabria un Sindaco si trovi a dover fare i conti con una riforma nazionale del sistema scolastico che mette a dura prova la sopravvivenza di un'istituzione fondamentale della sua comunità: la scuola elementare.
Succede che questo Sindaco, armato di passione ed intraprendenza, decida di far continuare a vivere la sua piccola scuola, e di garantire così ai suoi bambini concittadini di poter compiere gli studi all'interno del suo paese.
E succede allora che questo bravo Sindaco, insieme ai suoi anziani concittadini, si inventi un escamotage per impedire la chiusura della sua scuola elementare. Fa iscrivere questi nonni a frequentare la scuola e così che il numero minimo da garantire per non far chiudere l'istituto sia raggiunto.
E' una favola? No. E' la bellissima storia di un abile amministratore, Giovanni Manoccio, Sindaco di Acquaformosa (in provincia di Cosenza), e di alcuni suoi "amministrati", i nonni del paese, che insieme, con determinazione e tanta, ma tanta poesia nel cuore, riescono a salvare dal delirio di una legge tagliatutto la scuola della loro cittadina.
Questa storia è diventata un documentario, e qui ne trovate il promo.
Per altre informazioni si può consultare il sito: www.perchisuonalacampanella.it.


Salvatore Dessì & Armando Garofalo

venerdì 4 settembre 2009

Settembre culturale francavillese

Dal 6 al 27 Settembre è in programma la ottava edizione del "Settembre culturale francavillese - Valle del Raganello/Calabria - 2009", organizzata dall'Associazione Culturale "il Musagete".
Ecco l'elenco completo delle manifestazioni previste.


Salvatore Dessì & Armando Garofalo

martedì 21 luglio 2009

ritagli di tempo #3






Queste foto storiche di Castrovillari provengono da un archivio di un viaggiatore tedesco di inizio secolo, conservato presso il Politecnico di Zurigo, ETH.
Rappresentano una città ancora non completamente sviluppata, avvolta dalle sue campagne, ordinate e coltivate, espressione di una volontà forte di mantenere il territorio vivo e produttivo...sapienza, questa, dalla quale, oggi, dovremmo trarre parecchio insegnamento.
Potete trovare l'archivio completo delle foto al link dedicato dell'ETH di Zurigo.
Ringraziamo per la segnalazione il gruppo di facebook "Parco Nazionale del Pollino".

Salvatore Dessì & Armando Garofalo

giovedì 9 luglio 2009

interferenze #7


Pollino Music Festival 2009: suona differente!

La XIV edizione lancia nuove sfide: oltre alla grande musica, sostenibilità ambientale e consapevolezza alimentare

Formazioni musicali di elevato profilo artistico, appuntamenti gastronomici eco-compatibili. Diversità, contaminazione e sostenibilità sono le parole d’ordine della quattordicesima edizione del Pollino Music Festival, che avrà luogo dal 6 al 9 agosto a San Severino Lucano, nel Parco Nazionale del Pollino. Quest’anno l’ingresso sarà gratuito, per dare la possibilità ad un pubblico vasto e variegato di avvicinarsi e conoscere un modo “altro” di vivere la musica e i concerti, lontano dalle logiche del mercato sia nella scelta degli artisti che nella ristorazione offerta.

La serata di giovedì 6 agosto sarà dedicata alla presentazione della nuova veste del festival: nel corso dell'anteprima verrà proiettato il film che racconta la nascita dell’Orchestra di Piazza Vittorio, formazione musicale non a caso scelta come simbolo dell'edizione 2009 del Pollino Music Festival.

Venerdì 7 agosto, invece, l'Orchestra di Piazza Vittorio si esibirà dal vivo dopo Capone & Bungt Bangt. Sabato 8 agosto saranno in scena gli Almamegretta e i Sud Sound System, mentre l'ultima serata (domenica 9 agosto) sarà animata, oltre che dall'esibizione di alcune delle più interessanti formazioni musicali lucane, dalla performance multimediale “Racconta Pollino” e dal concerto-teatro di Andrea Rivera, noto ai più come il “citofonista” di “Parla con me”.

Tutti i giorni, infatti, prima di pranzo e al tramonto nel centro storico di San Severino Lucano si lascerà spazio a Certo Senso: Aperitivo Musicale a Chilometro Zero, che proporrà momenti di spettacolo e degustazione di produzioni artigianali lucane. Anche durante i concerti serali, nella consueta location del campo sportivo, sarà privilegiata una Ristorazione a Chilometro Zero con prodotti locali.

Parallelamente al PMF, in collaborazione con partner esterni, saranno realizzate varie iniziative: PollinoAmbiente, campagna per la promozione delle Aree Protette lucane e dei Parchi regionali che contempla un programma di escursioni nel Parco e attività ludico sportive (orienteering, free climbing, rafting, torrentismo). Per il terzo anno il PMF sarà ad Impatto Zero®, progetto che, calcolando le emissioni di anidride carbonica e gas a effetto serra, quantifica l'impatto ambientale della manifestazione e prevede la compensazione dello stesso con la creazione e la tutela di nuove foreste.

«Quest'anno il PMF è differente - spiega Nico Ferri, ideatore e direttore artistico - non solo rispetto al panorama musicale italiano live, sempre più preda dei reality show, ma anche rispetto alle passate edizioni: vogliamo che tutto quello che gira intorno alle esibizioni sia parte di un progetto consapevole e sostenibile».

L’iniziativa è realizzata dall’Associazione Multietnica di Potenza in stretta collaborazione con il Comune di San Severino Lucano e con il sostegno di Regione Basilicata, Apt, Ente Parco Nazionale del Pollino e Provincia di Potenza.

Il programma completo del festival e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.pollinomusicfestival.it

Ufficio stampa:

resp. Giancarlo Riviezzi - 329.9870372

Simona Simone - 333.9431857

Marika Iannuzziello - 320.9708228

Programma

POLLINO MUSIC FESTIVAL – XIV edizione

San Severino Lucano (PZ)

6, 7, 8 e 9 agosto 2009

L’ingresso a tutti gli eventi è libero

giovedì 6 agosto _ Anteprima PMF ’09

centro storico Ore 21,30

Proiezione del film L’Orchestra di Piazza Vittorio

di Agostino Ferrente

venerdì 7 agosto

centro storico dalle 11,00 alle 14,00 e dalle 18,00 alle 21,00

CERTO SENSO: aperitivo musicale a km 0

Don Francisc “Taranta Lounge” dj set www.tarantola.de

campo sportivo dalle 21,00 in poi

Don Francisc “Taranta Dance” dj set www.tarantola.de

CAPONE & BungBangt www.caponebungtbangt.com

L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO www.orchestradipiazzavittorio.it

sabato 8 agosto

centro storico Dalle 11,00 alle 14,00 e dalle 18,00 alle 21,00

CERTO SENSO: aperitivo musicale a km 0

Brigante Sound “Striktly Roots” dj set www.myspace.com/brigantesound

ospiti : Manuel & Big Simon (Krikka Reggae)

campo sportivo dalle 21,00 in poi

Bum Bum Baby San www.myspace.com/bumbumbabysan

ALMAMEGRETTA www.almamegretta.net

SUD SOUND SYSTEM www.sudsoundsystem.eu

Brigante Sound dj set www.myspace.com/brigantesound

domenica 9 agosto

centro storico dalle 11,00 alle 14,00 e dalle 18,00 alle 21,00

CERTO SENSO : aperitivo musicale a km 0

Devasto “PMF Vibrations” dj set www.myspace.com/djdevasto

dalle 21,00 in poi

Racconta Pollino

Smania Uagliuns www.myspace.com/uagliuncasmania

mArAsmA www.myspace.com/marasmaband

Il Ristretto www.myspace.com/ilristretto

Musicamanovella www.myspace.com/musicamanovella

ANDREA RIVERA www.myspace.com/riveraandrea

Multietnica